
Culture & Data: un approccio integrato a Diversity, Equity, Inclusion & Belonging
Ccelera e Peoplerise raccontano il legame tra la cultura DEIB e le performance individuali e aziendali durante un workshop interattivo.
Un laboratorio a tema DEIB
La sinergia tra Ccelera e Peoplerise ha dato vita ad un workshop partecipativo dedicato al tema della Diversity, Equity, Inclusion, Belonging (DEIB). Mentre Peoplerise si dedica a promuovere questi temi attraverso la cultura aziendale, il consolidamento e la condivisione delle “best practices”, Ccelera si focalizza sull’implementazione e l’adozione. Una combinazione di competenze e punti di vista che hanno sottolineato come una cultura DEIB funzionale non possa essere implementata e adottata in modo diffuso e strutturale senza l’aiuto dei dati.
L’obiettivo del workshop era comprendere il grado di consapevolezza e interesse dei clienti, affrontando la questione con la giusta sensibilità e coinvolgendo attivamente i partecipanti in un’esperienza di “gioco serio” durante la quale è stata analizzata la percezione sulla Diversity.
L’interrogarsi strategicamente su questi temi porta benefici significativi sia a livello organizzativo che culturale. Riconoscere, onorare e favorire la diversità diventa essenziale per rinnovare il DNA della realtà a cui apparteniamo.
Un approccio integrato tra Cultura e Dati
Durante l’evento, i partecipanti hanno esplorato gli approcci organizzativi alla Diversity, Equity, Inclusion & Belonging (DEIB) e le sfide analitiche che questi temi presentano alle organizzazioni, con le testimonianze di Elena Crudo di Peoplerise, e di Arsenalia tra cui Elena Zanchi, Zvinca Ostapyuk e Marta Calabretto.
Il workshop ha rappresentato un momento fondamentale per la condivisione di conoscenze ed esperienze al fine di rendere le organizzazioni più inclusive attraverso una metodologia completa ed un approccio integrato qualitativo-quantitativo (Culture & Data). In questo contesto, la consapevolezza e la comprensione profonda dei temi DEIB emergono come elementi chiave per creare ambienti di lavoro che promuovano l’uguaglianza e l’inclusione in modo sostenibile.
La Mappa dell’Intersezionalità
L’intersezionalità è un termine recente usato per descrivere i diversi aspetti della nostra identità sociale che, come gli assi della mappa, sono inestricabilmente uniti gli uni agli altri e si combinano in una forma unica. Ognuno di questi assi può essere oggetto di privilegio o discriminazione, individuale o di gruppo. Capire la rilevanza culturale dei vari assi mantenendo una visione d’insieme consente di approfondire i valori di riferimento di un gruppo e di combattere le asimmetrie affinché un’iniziativa volta a valorizzare uno degli aspetti mappati non risulti, involontariamente, con il danneggiarne altri. Questo uno degli esercizi svolti durante l’evento: i partecipanti hanno popolato la mappa classificando gli aspetti che consideravano avere rilevanza culturale all’interno della propria organizzazione.
Perché un lavoro attivo sugli elementi DEIB è fondamentale a livello aziendale (e non solo)?
- maggiore innovazione: la diversità di prospettive, background ed esperienze porta a un ambiente più creativo e innovativo;
- attrazione e trattenimento del talento: un approccio integrato al DEIB può realizzare un senso radicato di appartenenza a lungo termine, con una maggiore comprensione delle diversità e del valore che apportano;
- costruzione di relazioni positive: una cultura aziendale basata sulla fiducia, la collaborazione e il rispetto reciproco promuove un ambiente di lavoro sano e produttivo.
Vuoi saperne di più?
Guarda il video recap dell’evento!