
L’introduzione della fatturazione elettronica in Germania
Scopri le normative attuali, l’obbligo dal 2025 e l’integrazione con SAP.
La fatturazione elettronica è diventata uno strumento centrale per la digitalizzazione delle aziende e delle amministrazioni pubbliche. Anche in Germania, il processo di trasformazione digitale della contabilità ha subito un’accelerazione, grazie alla progressiva adozione di normative che regolano la fatturazione elettronica. Un’ulteriore svolta avverrà nel 2025, quando la fatturazione elettronica diventerà obbligatoria per le transazioni tra aziende private (B2B). In questo contesto, l’integrazione con sistemi ERP come SAP gioca un ruolo fondamentale per garantire alle aziende conformità normativa ed efficienza operativa. Vediamo come si struttura la fatturazione elettronica in Germania, il nuovo obbligo del 2025 e come SAP supporta le aziende in questo processo.
La normativa tedesca sulla Fatturazione Elettronica
La Germania ha adottato la fatturazione elettronica per le transazioni con le amministrazioni pubbliche a partire dal 2020, in conformità con la Direttiva Europea 2014/55/UE. Le aziende che lavorano con enti pubblici sono ora obbligate a emettere fatture elettroniche utilizzando formati specifici come XRechnung o ZUGFeRD.
- XRechnung: è il formato standard richiesto per le fatture elettroniche emesse verso le amministrazioni pubbliche in Germania. Si tratta di un file XML che rispetta i requisiti della direttiva europea.
- ZUGFeRD: È un formato ibrido che combina un PDF leggibile con i dati XML. Questo formato è molto utile nelle transazioni B2B perché permette una gestione flessibile sia per la lettura manuale della fattura sia per l’elaborazione automatizzata.
Dal 27 novembre 2020, tutte le fatture inviate agli enti pubblici federali devono essere emesse in formato elettronico, mentre il settore privato ha la possibilità di scegliere se adottare o meno la fatturazione elettronica. Tuttavia, questa scelta cambierà a partire dal 2025.
L’obbligo di fatturazione elettronica B2B dal 2025
A partire dal 1° gennaio 2025, la Germania renderà obbligatoria la ricezione della fatturazione elettronica per le transazioni tra aziende private (B2B).
Questo passaggio è parte di una più ampia strategia di digitalizzazione fiscale, volta a ridurre l’evasione fiscale, migliorare l’efficienza operativa delle imprese e aumentare la trasparenza nelle transazioni commerciali. Le fatture dovranno essere trasmesse esclusivamente in formato elettronico utilizzando standard come XRechnung o ZUGFeRD e dovranno essere inviate attraverso canali sicuri, come la rete PEPPOL.
Gli impatti principali dell’obbligo saranno:
- Digitalizzazione completa dei processi di fatturazione: le aziende dovranno eliminare progressivamente le fatture cartacee.
- Monitoraggio fiscale più trasparente: le autorità fiscali potranno monitorare le transazioni in tempo reale, riducendo le possibilità di evasione fiscale.
- Riduzione dei costi e dei tempi di gestione: l’automazione dei processi contabili favorirà l’efficienza e ridurrà gli errori manuali.
Per quanto riguarda invece l’emissione della fatturazione elettronica business-to-business, diventerà obbligatoria a partire da:
- gennaio 2027 per le aziende con un fatturato superiore a 800.000 euro
- gennaio 2028 per le aziende con un fatturato inferiore a 800.000 euro.
SAP e la Fatturazione Elettronica
SAP è uno dei sistemi ERP più utilizzati al mondo e offre soluzioni specifiche per la gestione della fatturazione elettronica, in particolare attraverso il modulo SAP Document & Reporting Compliance. Questo strumento permette alle aziende di creare, inviare e ricevere fatture elettroniche conformi alle normative locali, tra cui quelle tedesche.
SAP Document & Reporting Compliance
SAP Document & Reporting Compliance è la soluzione di SAP che consente di gestire il ciclo di vita delle fatture elettroniche in modo completo, dalla creazione alla trasmissione fino alla ricezione. Grazie a questo modulo, le aziende possono:
- Generare fatture conformi ai requisiti normativi locali, come XRechnung o ZUGFeRD, in formato XML.
- Trasmettere le fatture attraverso canali sicuri, come la rete PEPPOL, utilizzata dalle amministrazioni pubbliche europee.
- Monitorare e tracciare lo stato delle fatture inviate.
- Aggiornarsi automaticamente in base ai cambiamenti normativi, garantendo la conformità continua.
Integrazione con XRechnung e ZUGFeRD
Per rispettare l’obbligo di fatturazione elettronica verso le amministrazioni pubbliche e, dal 2025, per le transazioni B2B, SAP consente l’integrazione diretta con i formati XRechnung e ZUGFeRD. Questi formati vengono automaticamente generati a partire dai dati contabili all’interno di SAP, garantendo che ogni fattura emessa sia conforme alle normative vigenti.
- XRechnung: SAP supporta la generazione automatica del formato XML necessario per la fatturazione verso gli enti pubblici.
- ZUGFeRD: Per le transazioni B2B, SAP permette di generare file PDF con dati XML incorporati, semplificando sia la lettura della fattura sia l’elaborazione automatica da parte dei partner commerciali.
Vantaggi dell’integrazione di SAP nella fatturazione elettronica
L’integrazione di SAP nei processi di fatturazione elettronica offre numerosi benefici, soprattutto alla luce del nuovo obbligo normativo del 2025:
- Automazione completa: la generazione automatica delle fatture elettroniche riduce gli errori manuali e velocizza i tempi di emissione e ricezione.
- Conformità garantita: SAP aggiorna costantemente i suoi moduli per allinearsi alle normative locali, garantendo che le fatture siano sempre conformi.
- Monitoraggio e trasparenza: SAP consente di tracciare e monitorare le fatture inviate e ricevute, offrendo piena visibilità sui flussi contabili.
- Riduzione dei costi: grazie alla dematerializzazione delle fatture, le aziende possono ridurre i costi legati alla stampa, spedizione e archiviazione delle fatture cartacee.
Come prepararsi per il 2025
Per le aziende che operano in Germania, l’obbligo di fatturazione elettronica B2B rappresenta un cambiamento significativo. Ecco alcuni passaggi chiave per prepararsi:
- Aggiornamento del sistema SAP: verificare che i moduli SAP siano aggiornati con le più recenti funzionalità di fatturazione elettronica.
- Formazione del personale: il personale amministrativo e contabile deve essere formato per comprendere i nuovi requisiti normativi e sfruttare al meglio le funzionalità di SAP.
- Test dei processi: è consigliabile avviare test interni per l’emissione e ricezione delle fatture elettroniche prima dell’entrata in vigore dell’obbligo.
Il supporto di SAP e Ccelera
L’obbligo di fatturazione elettronica B2B in Germania a partire dal 2025 segna una tappa cruciale nel percorso di digitalizzazione aziendale. Le aziende devono prepararsi a questo cambiamento, e l’integrazione con sistemi ERP come SAP offre una soluzione efficace per garantire la conformità normativa e ottimizzare i processi di contabilità. Grazie a SAP e al supporto di Ccelera, le imprese possono affrontare con sicurezza il futuro della fatturazione elettronica, traendo vantaggio dall’automazione e dalla trasparenza che questi sistemi offrono.
Lasciaci la tua mail e ti contatteremo tra poco.