
I trend HR nell’anno delle sfide complesse e interconnesse
Scopri l’approfondimento dei trend HR nell’anno dell’AI.
Nell’anno dell’AI e della rivoluzione skill-based, l’employee experience continua a permeare i trend e le strategie per chi guida le risorse umane.
Il panorama delle risorse umane e della forza lavoro è destinato a subire trasformazioni significative. Le organizzazioni dovranno affrontare una serie di sfide complesse e interconnesse, tra cui i profondi cambiamenti demografici, i rapidi progressi tecnologici e l’evoluzione delle aspettative dei dipendenti in termini di esperienza lavorativa. Questi fattori non solo influenzeranno il modo in cui le organizzazioni gestiscono le persone nel breve termine, ma ridefiniranno il futuro del lavoro per molti anni a venire.
L’adozione di nuove tecnologie, come ad esempio l’intelligenza artificiale all’interno di SAP SuccessFactors, avrà un impatto crescente su processi chiave come il recruiting, la formazione, la gestione delle competenze e il coinvolgimento dei dipendenti. Al tempo stesso, le aziende dovranno trovare il giusto equilibrio tra innovazione tecnologica e centralità della componente umana, garantendo che le persone rimangano al centro delle strategie organizzative.
In questo contesto di cambiamento accelerato, comprendere le tendenze emergenti e il ruolo che le tecnologie HR possono svolgere per affrontarle diventa essenziale per i professionisti delle risorse umane e i leader aziendali. Anticipare le trasformazioni del mercato del lavoro, adottare strategie innovative e investire in soluzioni digitali avanzate consentirà alle aziende di rimanere competitive, attrarre e trattenere talenti e costruire ambienti di lavoro più inclusivi, sostenibili ed efficienti.
I 9 trend a cui tutti i team HR devono prestare attenzione
Comprendere i trend del futuro del lavoro, e il ruolo che le tecnologie HR possono svolgere per affrontarli consapevolmente, è fondamentale per i professionisti delle risorse umane e i leader aziendali che hanno un impatto diretto sulle persone e che vogliono ottenere un vantaggio competitivo. Vediamo di seguito in dettaglio l’approfondimento.
*Fonte: SAP White Paper 2024 HR Trends, The year of AI.
1. L’AI trasforma il mondo del lavoro
L’intelligenza artificiale sta rivoluzionando il lavoro, non eliminando ruoli ma trasformando il modo in cui le attività vengono svolte. L’uso di strumenti AI, come i “copilot” digitali, può migliorare la produttività, ma è essenziale una gestione responsabile per evitare rischi legati a bias, privacy e sicurezza.
2. Le competenze diventano il fulcro delle pratiche HR
Le aziende dovranno concentrarsi sullo sviluppo di competenze sia tecniche (come l’uso dell’AI) che umane (pensiero critico, collaborazione). L’apprendimento sarà rapido, continuo e basato su dati, con un’enfasi su percorsi di carriera personalizzati e modelli di microlearning.
3. Il lavoro ibrido torna in ufficio
Molte aziende stanno riconsiderando il lavoro ibrido, incentivando il ritorno in ufficio con esperienze “degne del pendolarismo” oppure applicando politiche più rigide. La cultura aziendale e la produttività saranno fattori chiave nella gestione di questa transizione.
4. La diversità, equità, inclusione e appartenenza (DEI&B) perde slancio
Nonostante l’importanza della DEI&B, molte aziende stanno riducendo gli investimenti per mancanza di supporto dai dirigenti o per cambiamenti normativi. Tuttavia, con una forza lavoro sempre più diversificata, le aziende dovranno trovare modi innovativi per attrarre talenti “nascosti”, come lavoratori senior, neurodivergenti e persone senza formazione universitaria.
5. La salute mentale raggiunge un punto critico
Lo stress lavorativo è ai massimi storici. Le aziende dovranno offrire supporto concreto, inclusi programmi di benessere personalizzati, benefit finanziari e formazione per i manager, affinché siano in grado di riconoscere e affrontare le difficoltà dei dipendenti.
6. La fiducia nella leadership crolla ai minimi storici
La scarsa comunicazione e l’instabilità economica stanno erodendo la fiducia dei dipendenti nei leader aziendali. Per ristabilire un rapporto solido, le organizzazioni dovranno investire in trasparenza, feedback continui e strategie di retention.
7. L’HR evolve le proprie competenze e agilità
La funzione HR dovrà sviluppare nuove competenze, specialmente nell’uso dell’AI, nell’analisi dei dati e nella comunicazione pubblica. Inoltre, l’HR dovrà assumere un ruolo più strategico per supportare l’agilità organizzativa.
8. La retribuzione diventa centrale
Il focus su salari equi e trasparenti è in crescita, con nuove normative come la Direttiva UE sulla trasparenza salariale. Le aziende dovranno affrontare le aspettative dei dipendenti su stipendi e benefit, bilanciando sostenibilità economica e attrazione di talenti.
9. La sostenibilità diventa una strategia HR
La sostenibilità non è più solo una questione di conformità normativa, ma un elemento chiave per il branding aziendale e la gestione HR. Le aziende dovranno integrare pratiche eco-friendly nelle politiche HR e sviluppare competenze “green” per il futuro del lavoro.
Per parlare di questi cambiamenti e di come le aziende possono affrontarli, anche grazie alla tecnologia, abbiamo creato un workshop per supportare le esigenze dei team HR. Assieme possiamo tracciare il cambiamento organizzativo.
Lasciaci la tua mail e ti contatteremo tra poco.