
L’Innovation Workshop di Ccelera e SAP per il mondo HR
Un evento per il futuro delle Risorse Umane.
L’11 marzo 2025 si è tenuto a Milano l’Innovation Workshop, un evento organizzato da Ccelera e Arsenalia per esplorare l’impatto dell‘Intelligenza Artificiale (AI) nel mondo delle Risorse Umane. Un’opportunità per aziende, esperti e professionisti HR di comprendere come l’AI possa migliorare i processi digitali, dalla selezione del personale alla gestione delle performance.
L’agenda dell’evento
- Francesco Garbellotto (Ccelera) – Sessione di apertura
- Jasmine De Gobbi (Arsenalia) – La visione di Arsenalia per l’HR e l’AI.
- Rosalba Agnello (SAP) – Innovazione e trasformazione HR secondo SAP.
- Francesca De Cristofaro e Matteo Dabeni (SAP) – Il percorso AI in SAP SuccessFactors.
- Enrico Maggetto (Ccelera) – Un metodo veloce per avviare la Discovery degli use-case disponibili e l’attivazione per target employee in modo graduale.
Eccellenza umana e innovazione con l’AI
Nel panorama tecnologico contemporaneo, l’AI sta emergendo non come una forza per sostituire il lavoro umano, ma come un potente alleato per amplificare e migliorare le nostre capacità. Un aspetto fondamentale è la sinergia tra qualità unicamente umane – come intuizione, empatia e pensiero laterale – e le capacità analitiche dell’AI. Questa combinazione crea un nuovo paradigma di collaborazione uomo-macchina, in cui ogni parte contribuisce con le proprie caratteristiche distintive. Arsenalia si pone come guida in questo percorso, supportando le aziende nella gestione dei sistemi digitali, dell’architettura organizzativa e dell’adozione tecnologica.
L’approccio strategico adottato si basa sul concetto di Augmented Humanity, integrando AI nei progetti HR per migliorare l’esperienza delle persone e garantire un equilibrio tra innovazione e valore umano. La creazione di team interdisciplinari, con esperti verticali sulle tecnologie e professionisti con background umanistico e culturale, è alla base di una trasformazione efficace e sostenibile.
Quali i trend principali del mondo HR?
- La riconnessione dei dipendenti disconnessi: connettere i dipendenti ai valori e farli sentire parte di una cultura aziendale condivisa.
- Dall’hype dell’AI alla sua reale applicazione: utilizzare concretamente questa tecnologia per migliorare i processi.
- Competenze per l’HR e gestione dei talenti: piani di formazione supportati dall’AI
- User experience: come migliorare l’interazione con i sistemi di gestione e nello specifico con SAP SuccessFactors.
Perché integrare l’AI nei Processi HR?
L’adozione dell’Intelligenza Artificiale nei processi di gestione delle risorse umane offre numerosi vantaggi, tra cui:
- Accelerazione dell’operatività e automazione dei processi ripetitivi, permettendo ai professionisti HR di concentrarsi su attività strategiche.
- Miglioramento dell’analisi dei dati, facilitando decisioni più informate grazie all’uso di strumenti avanzati di analytics.
- Esperienze personalizzate per i dipendenti, attraverso sistemi intelligenti di apprendimento e sviluppo.
- Ottimizzare i processi di selezione grazie a strumenti di analisi avanzata, riducendo il tempo necessario per identificare i talenti migliori.
- Migliorare la gestione della performance, utilizzando modelli predittivi per valutare il rendimento e il coinvolgimento dei dipendenti.
Il ruolo di SAP SuccessFactors nell’innovazione HR
SAP SuccessFactors si conferma una delle piattaforme più avanzate per la gestione delle risorse umane. L’AI è infatti ormai del tutto integrata all’interno della soluzione in tutte le sue tre principali forme:
- Deep Learning, utilizzato per suggerire percorsi formativi personalizzati e raccomandare corsi in base alle competenze dei dipendenti.
- AI Generativa, che supporta l’automazione di attività amministrative e migliora la produttività HR.
- Joule, il Co-Pilot AI, un assistente intelligente progettato per orchestrare le richieste degli utenti, semplificando l’interazione con i diversi moduli della suite.
Ed ecco alcuni esempi dei processi particolarmente supportati ed estesi con agents e funzionalità intelligenti:
- La gestione dei talenti e il recruiting, con AI-assisted screening e matching avanzato dei candidati.
- L’ottimizzazione delle performance e della formazione, grazie a suggerimenti intelligenti per lo sviluppo delle competenze.
- La creazione di una governance etica dell’AI, con focus su trasparenza, equità e sicurezza dei dati.
Talent Intelligence Hub: AI per la gestione delle competenze
Un altro aspetto centrale emerso durante l’evento è il ruolo dell’AI nel Talent Intelligence Hub di SAP SuccessFactors, uno strumento avanzato per la gestione delle competenze, delle skill e quindi uno sviluppo dei talenti tracciato e visibile al dipendente. Questa soluzione consente di:
- Definire la miglior forza lavoro per raggiungere gli obiettivi aziendali.
- Promuovere una cultura della formazione per migliorare l’ingaggio e la crescita dei dipendenti.
La struttura della soluzione si basa su:
- Un framework comune di skill, applicabile a tutta l’organizzazione per garantire coerenza e chiarezza, dinamico e automaticamente filtrato sulla posizione attuale del dipendente, il suo percorso di crescita pianificato e sulle sue ambizioni.
- Profili dei dipendenti aggiornati, che offrono visibilità diretta su competenze, certificazioni ed esperienze, oltre alle opportunità di crescita.
- Supporto per nuovi business e progetti, facilitando l’allocazione strategica delle risorse.
La competenza del giusto consulente e System Integrator
L’ecosistema di SAP SuccessFactors sta evolvendo rapidamente grazie all’integrazione diffusa dell’AI in tutti i suoi moduli, dalla gestione delle performance al learning. Tuttavia, il successo di queste innovazioni dipende fortemente dalla competenza dei consulenti di System Integration che giocano un ruolo chiave nel disegnare percorsi efficaci per sfruttare al meglio la tecnologia. L’adoption è una priorità per SAP, e diventa essenziale per le aziende non solo implementare le soluzioni, ma anche garantire che vengano utilizzate in modo strategico. Per questo, l’invito rivolto ai partecipanti dell’evento è stato quello di stimolare l’uso di SAP SuccessFactors e collaborare attivamente per individuare percorsi rapidi ed efficaci per la sua adozione aziendale.
L’incontro ha evidenziato come l’AI sia destinata a diventare una componente chiave dell’HR, non solo per migliorare l’efficienza, ma anche per potenziare il ruolo strategico delle risorse umane all’interno delle aziende. In particolare, le prospettive future includono:
- AI conversazionale e chatbot avanzati, per migliorare l’interazione tra dipendenti e HR.
- Sistemi di apprendimento continuo, in grado di suggerire percorsi formativi personalizzati.
- Analisi predittiva del turnover e del benessere aziendale, basata su dati real-time.
L’approccio Discover and Play di Ccelera
Arsenalia e Ccelera assieme a SAP continuano a essere un punto di riferimento per l’innovazione per il mondo HR, promuovendo l’adozione di tecnologie all’avanguardia per trasformare il modo in cui le aziende gestiscono il capitale umano, che già da oggi può essere supportato dall’utilizzo dell’AI.
Scopri come la Unit AI di Ccelera può trasformare i processi aziendali della tua funzione HR: analizziamo insieme i moduli SAP SuccessFactors attivi per individuare le aree di maggior impatto anche grazie a use-case che possono essere applicati al tuo scenario aziendale. Ti aiuteremo poi a selezionare il target ideale per un primo pilot di funzionalità AI per valutare l’impatto all’interno della tua realtà. Possiamo in seguito supportarti in un percorso di adoption e nel change management, garantendo una transizione efficace e strategica.
Sei pronto a fare il prossimo passo?
Lasciaci la tua mail e ti contatteremo tra poco.