
Ottimizzazione del Ciclo Passivo e l’integrazione di Analytics su SAP
Scopri come OpenText VIM e SAP Analytics Cloud rivoluzionano la gestione delle fatture.
Nel mondo aziendale moderno, le soluzioni digitali stanno rivoluzionando la gestione del ciclo passivo, migliorando l’efficienza, riducendo i costi e monitorando le performance.
Le aziende che gestiscono grandi volumi di fatturazione passiva spesso incontrano diverse difficoltà che rallentano i processi e incidono negativamente sui risultati finanziari. Tra i principali pain risolvibili con l’uso degli analytics per la gestione delle fatture passive troviamo:
- Mancanza di visibilità sullo stato delle fatture ricevute, che può causare ritardi nei pagamenti e difficoltà nel tracciamento.
- Processi manuali lenti e soggetti a errori, che ostacolano l’automazione e aumentano il rischio di blocchi amministrativi.
- Impossibilità di identificare rapidamente i blocchi delle fatture, con conseguenti impatti negativi sul flusso di cassa e sulle relazioni con i fornitori.
- Difficoltà nel monitorare le performance dei team interni e nell’ottimizzare l’efficienza operativa tra uffici e dipartimenti e per non sovraccaricare troppo le proprie persone.
L’adozione di analytics avanzati per la gestione delle fatture tramite OpenText Vendor Invoice Management (VIM) su SAP permette di affrontare queste sfide, migliorando la visibilità e ottimizzando le performance.
OpenText Vendor Invoice Management (VIM)
Il Vendor Invoice Management (VIM) di OpenText è una soluzione avanzata progettata per automatizzare e semplificare il processo di gestione delle fatture fornitori. Integrandosi perfettamente con SAP, VIM gestisce l’intero ciclo di vita delle fatture, dalla ricezione all’approvazione e al pagamento.
Vantaggi principali:
- Automazione dei processi: riduce significativamente le attività manuali, minimizzando gli errori e accelerando i tempi di elaborazione.
- Gestione delle eccezioni: identifica rapidamente le anomalie e i blocchi nel processo di fatturazione, consentendo interventi tempestivi.
- Maggiore trasparenza: monitora in tempo reale lo stato delle fatture e delle prestazioni del processo di pagamento.
- Riduzione dei costi: ottimizza le risorse e riduce i costi operativi associati alla gestione manuale delle fatture.
L’integrazione di Analytics con VIM
L’integrazione di SAP Analytics Cloud con OpenText VIM potenzia ulteriormente le capacità di monitoraggio e analisi del ciclo passivo, un processo più fluido che richiede meno customizzazioni. Questa sinergia consente alle aziende di ottenere insight approfonditi sul processo di fatturazione passiva, supportando decisioni basate sui dati e strategie di miglioramento continuo.
KPI chiave per il monitoraggio delle performance
Una componente fondamentale di questa integrazione è la capacità di definire e monitorare Key Performance Indicators (KPI) specifici, che forniscono una visione dettagliata dell’efficienza del ciclo passivo.
Di seguito, una panoramica dei KPI più rilevanti:
- Valore di fatturato: traccia il volume complessivo delle transazioni finanziarie.
- Numero di fatture: misura il carico di lavoro amministrativo.
- Numero di dipendenti: riflette la capacità operativa dell’azienda.
- Costo medio del dipendente: valuta l’efficienza nella gestione delle risorse umane.
- Tasso di cambio: fondamentale per le aziende che operano in contesti internazionali, poiché incide direttamente su costi e ricavi.
Per quanto riguarda i KPI più complessi:
- Tempo di presa in carico: misura l’efficienza nel prendere in gestione le fatture.
- Incidenza del blocco sul fatturato: indica l’impatto dei blocchi sui flussi di cassa aziendali.
- Numero di fatture pagate in ritardo: monitora la puntualità nei pagamenti.
- Touchless rate trend: valuta il livello di automazione nei processi di pagamento.
- Tempo medio di risoluzione: quantifica il tempo necessario per risolvere le problematiche legate alle fatture.
- Tempo medio di risoluzione per ufficio: analizza le performance dei vari team nel risolvere le questioni.
- Fatture pagate in ritardo: misura l’efficacia dell’azienda nel rispettare i termini di pagamento.
Importanza dei KPI nell’integrazione di SAP Analytics Cloud con VIM
L’implementazione di questi KPI attraverso l’integrazione di Analytics con VIM permette alle aziende di:
- Identificare colli di bottiglia: riconoscere le fasi del processo che causano ritardi o inefficienze.
- Valutare l’efficacia delle azioni correttive: monitorare l’impatto delle strategie implementate per migliorare il processo.
- Ottimizzare le risorse: assegnare in modo efficiente il personale in base ai carichi di lavoro e alle competenze necessarie.
- Migliorare la gestione del cash flow: assicurare pagamenti puntuali ai fornitori, evitando penali e mantenendo buone relazioni commerciali.
- Ridurre i costi operativi: minimizzare il tempo e le risorse spese nella gestione delle eccezioni e dei blocchi.
SAP Analytics Cloud: potenziare il processo decisionale
Le funzionalità avanzate di Analytics su SAP consentono di creare dashboard interattive e reportistica dettagliata, offrendo una visione completa e in tempo reale dei KPI sopra menzionati.
Caratteristiche principali:
- Reportistica in tempo reale: accesso immediato ai dati aggiornati, essenziale per decisioni tempestive.
- Dashboard personalizzate: visualizzazione dei KPI più rilevanti per i diversi stakeholder aziendali.
- Analisi predittive: utilizzo di algoritmi avanzati per prevedere trend futuri e identificare potenziali rischi o opportunità.
Personalizzazione dei KPI e delle soluzioni
L’integrazione di OpenText Vendor Invoice Management (VIM) con SAP Analytics Cloud rappresenta una soluzione potente per ottimizzare il processo del ciclo passivo. Monitorando attentamente i KPI chiave, le aziende possono identificare aree di miglioramento, implementare strategie efficaci e misurare l’impatto delle azioni intraprese. Questa sinergia tra automazione e analisi avanzata non solo migliora l’efficienza operativa ma supporta anche una cultura aziendale basata sui dati, fondamentale per affrontare le sfide di un mercato in continua evoluzione.
Il valore aggiunto per la tua realtà
La combinazione del supporto funzionale e tecnologico di Ccelera permette di adottare soluzioni analitiche allineate agli obiettivi strategici dell’organizzazione. Partendo da un’esigenza di alto livello, è possibile identificare KPI, dimensioni e la miglior user experience per il cliente, con l’obiettivo di creare e implementare una soluzione centralizzata che risponda a tutte le domande legate al bisogno. Il nostro approccio mira a limitare la proliferazione di report e dashboard ridondanti e non incisivi, riducendo i tempi di ricerca delle risposte alle domande di business. Inoltre, consente di definire strategie di processo e di centralizzare e globalizzare i KPI principali, fornendo direttive comuni.
Lasciaci la tua mail e ti contatteremo tra poco.