
Rivoluzionare la gestione delle risorse umane con SAP SuccessFactors e l’Intelligenza Artificiale
Ottimizzazione, automazione e crescita del potenziale umano.
“Le capacità dell’AI all’interno delle soluzioni SAP SuccessFactors permetteranno alle organizzazioni di mettere le persone e le loro esperienze al primo posto. Il potere collettivo delle nostre capacità di AI aiuterà a sbloccare nuove possibilità per le persone e per le organizzazioni, sfruttando nuovi livelli di potenziale, performance ed efficienza operativa” – Aaron Green, Chief Marketing & Solutions Officer, SAP SuccessFactors
Per comprendere meglio come l’IA sia percepita nel contesto lavorativo, possiamo osservare alcuni dati dalla ricerca “The labor market and AI. Something to fear or to embrace?” di Randstad. I risultati mostrano che un lavoratore su tre (33%) utilizza già l’IA nelle proprie mansioni quotidiane; quasi la metà (47%) degli intervistati è entusiasta dell’avvento dell’IA sul posto di lavoro; e il 52% crede che l’IA migliorerà le proprie prospettive di carriera e promozione, superando di gran lunga i timori legati all’uso della tecnologia.
Questi dati suggeriscono una crescente accettazione e ottimismo verso l’IA nel mondo del lavoro, indicando che l’integrazione dell’IA nelle attività quotidiane non solo è già una realtà, ma è anche percepita positivamente dai dipendenti. Ora, immagina un mondo dove le organizzazioni pongono al centro le persone e le loro esperienze, guidando ogni decisione aziendale con l’obiettivo di migliorare la vita dei dipendenti e di creare un ambiente lavorativo inclusivo e gratificante.
In questo contesto, l’intelligenza artificiale diventa non solo una tecnologia, ma un potente strumento che rafforza la connessione tra individui e organizzazione: un catalizzatore che ottimizza i processi aziendali e sblocca il pieno potenziale umano, consentendo ai dipendenti di crescere in un ambiente che li supporta pienamente.
Aaron Green ci invita a esplorare questo nuovo paradigma, dove l’IA si trasforma in un alleato per instaurare una cultura aziendale empatica e orientata alla persona, generando valore tangibile sia per gli individui che per le organizzazioni nel loro insieme.
Ottimizzare la gestione del capitale umano con SAP SuccessFactors
Prima di scendere nel dettaglio della nuova release, vediamo in breve cos’è SAP SuccessFactors e quali sono i vantaggi che questa soluzione offre alle imprese.
SF è una suite di software sviluppata da SAP per la gestione del capitale umano (HCM), progettata per semplificare e ottimizzare la gestione delle risorse umane all’interno delle organizzazioni. Questa piattaforma offre una vasta gamma di strumenti e funzionalità che coprono diversi aspetti della gestione HR: pianificazione del reclutamento e dell’onboarding, valutazione delle performance, manutenzione delle anagrafiche e molto altro ancora.
Una delle caratteristiche distintive di SAP SuccessFactors è la sua capacità di adattarsi alle esigenze specifiche di ogni azienda, offrendo soluzioni personalizzate per affrontare sfide uniche.
Ad esempio, la gestione del reclutamento e dell’onboarding aiuta le aziende a trovare e integrare nuovi talenti in modo efficiente, facilitando il processo di pubblicazione degli annunci di lavoro, la selezione dei candidati e l’integrazione dei nuovi assunti nel team. La suite include anche strumenti avanzati per la gestione delle performance, che consentono alle aziende di stabilire obiettivi chiari, monitorare il rendimento dei dipendenti e fornire feedback regolari per migliorare le prestazioni complessive delle persone.
Inoltre, SAP SuccessFactors supporta la Succession Planning & Development, aiutando le aziende a identificare e sviluppare i talenti chiave all’interno dell’organizzazione per garantire una transizione senza soluzione di continuità nei ruoli di leadership.
Un altro vantaggio significativo di SAP SuccessFactors è la sua capacità di fornire analisi approfondite e reportistica avanzata, consentendo alle aziende di raccogliere e analizzare dati HR dettagliati per identificare tendenze, individuare problemi e prendere decisioni informate basate sui dati. Questo contribuisce a migliorare l’efficienza operativa, adottando un approccio basato sui dati alla gestione delle risorse umane.
SAP SuccessFactors è progettato inoltre per garantire la conformità normativa, aiutando le aziende a rispettare le leggi e le regolamentazioni in materia di lavoro e occupazione e riducendo così il rischio di sanzioni e controversie legali.
Nuove funzionalità IA in SuccessFactors
Ma veniamo alla novità: si tratta delle possibilità di utilizzo della Generative IA, del copilota Joule e del “Talent intelligence Hub”.
Grazie all’implementazione dell’IA Generativa non solo i responsabili della selezione del personale hanno a disposizione uno strumento per creare le job description delle posizioni aperte, ma i dipendenti vengono supportati nel trovare raccomandazioni personalizzate per la formazione contribuendo attivamente al proprio sviluppo e crescita professionale.
Joule, il copilota di IA generativa e il linguaggio naturale di SAP aiuta le persone a svolgere le attività più rapidamente e a migliorare i risultati in modo sicuro e idoneo. Migliora l’Employee Experience rendendo più semplice e veloce per i dipendenti trovare le informazioni, ottenere risposte alle domande e aiuta l’attività in ambito Risorse Umane, come ad esempio approvare o rifiutare le richieste di ferie e permessi, modificare l’anagrafica, rilevare l’ingresso e l’uscita dei dipendenti, visualizzare i rendiconti retributivi, scrivere le descrizioni dei ruoli in modo imparziale e molto altro ancora.
Infine, per supportare la strategia di formazione e gestione talenti di un’organizzazione arriva su SAP SuccessFactors il “Talent intelligence Hub”, canale integrato alla suite, che usa l’intelligenza artificiale per capire quali sono le abilità maggiormente sviluppate da un dipendente e quali mansioni svolge più volentieri. Individua ciò che i dipendenti fanno sul lavoro e usa queste informazioni per creare una lista di competenze in cui eccellono.
I manager possono visualizzare queste liste e aggiungere o modificare competenze e altri elementi; anche i dipendenti possono aggiungere delle informazioni su se stessi, come aspirazioni e cosa li motiva. Inoltre, con questo hub, l’organizzazione ha un’overview completa e immediata dei punti di forza e di debolezza dei suoi dipendenti e riesce così a guidare la pianificazione del training necessario.
Naturalmente lo sviluppo della funzionalità di SAP SuccessFactors con l’IA non si fermerà qui, quindi #staytuned.
Automatizzazione, analisi predittiva e maggiore engagement dei dipendenti
L’integrazione dell’IA in SAP SuccessFactors offre dunque molteplici vantaggi per le aziende. Automazione dei processi, analisi predittiva, personalizzazione dell’apprendimento e miglioramento dell’engagement sono solo alcuni dei benefici chiave. L’intelligenza artificiale automatizza compiti ripetitivi, libera tempo per attività più strategiche, prevede tendenze e comportamenti dei dipendenti per migliorare la pianificazione e la gestione del talento. Inoltre, grazie alle chatbot e agli assistenti virtuali, la comunicazione diventa più efficace e il coinvolgimento dei dipendenti aumenta.
L’integrazione dell’IA in SAP SuccessFactors rappresenta un’opportunità unica per le aziende di migliorare la gestione delle risorse umane e di sbloccare il pieno potenziale delle persone. Sfruttando queste tecnologie, le organizzazioni possono rispondere alle nuove sfide con agilità e creatività.
Vuoi sapere come l’AI integrata in SAP SuccessFactors può migliorare la gestione delle risorse umane nella tua azienda? Parla con noi.
Siamo qui per darti tutte le informazioni e aiutarti a capire come implementare questa soluzione orientata alle persone.
Lasciaci la tua mail e ti contatteremo tra poco.