
SAP: innovazione, sostenibilità e networking al centro dell’evento alle cantine Bortolomiol
Un incontro esclusivo per esplorare le soluzioni tecnologiche del futuro e creare nuove sinergie aziendali
Ccelera e Anda hanno organizzato la seconda edizione dell’esclusivo evento dedicato al networking e all’aggiornamento, presso le Cantine Bortolomiol di Valdobbiadene. L’incontro, ricco di spunti e di esperienze concrete, è stata l’occasione per approfondire l’innovazione tecnologica applicata al business, con un focus su Cloud ERP, Intelligenza Artificiale, e Sostenibilità.
Roberto Fraccapani, Sales Manager SAP, ha aperto il confronto illustrando come l’Intelligenza Artificiale possa apportare benefici concreti in termini di efficienza, produttività e resilienza. Ha inoltre evidenziato l’impegno di SAP nel supportare le imprese nell’affrontare le sfide globali, con particolare attenzione alla crescente domanda di agilità della supply chain e alla sostenibilità.
Una tavola rotonda con ospiti d’eccezione ha poi animato il dibattito. Giacomo Alpago (CEO di Keyline), Giulio Pistolato (IT Manager di Pettenon), Andrea Cova (CEO di Soul-k) e Annalisa Sanson (Director Group IT Permasteelisa Group), hanno condiviso le loro esperienze con le soluzioni SAP. Moderati da Giovanni Marta, Partner Arsenalia, i relatori hanno offerto una panoramica su come l’innovazione tecnologica stia trasformando il modo di fare business delle loro realtà, incrementando efficienza e competitività.
La serata si è conclusa con una visita guidata alle Cantine Bortolomiol e al Parco della Filandetta, immersi nella splendida cornice delle colline trevigiane. I partecipanti hanno potuto apprezzare le opere di artisti locali e gustare una cena raffinata accompagnata dai rinomati vini Bortolomiol, il tutto allietato dalle note di un ensamble che ha anticipato Valdobbiadene Jazz, celebre rassegna musicale del territorio.
Giovanni Marta ha dichiarato: “In questi momenti di confronto dedicati ai nostri clienti, poniamo i loro bisogni al centro di ogni attenzione. Grazie a un ascolto empatico e a un dialogo proattivo, comprendiamo a fondo le sfide e gli obiettivi delle realtà aziendali, e questo ci permette di offrire soluzioni personalizzate e un supporto duraturo”.
Key takeaway dell’evento
Innovazione tecnologica al servizio del business
- AI come leva strategica: l’intelligenza artificiale non si limita ad automatizzare compiti, ma funge da guida strategica per le aziende. Utilizzando la tecnologia SAP, le aziende possono raccogliere e analizzare dati approfonditamente, ottenendo informazioni preziose per decisioni migliori, anticipazione delle tendenze di mercato e sviluppo di nuovi prodotti o servizi, tutto attraverso un’interfaccia conversazionale sempre più naturale.
- Cloud ERP, agilità e scalabilità: l’adozione di un sistema Cloud ERP consente alle aziende di accedere alle informazioni e ai processi aziendali in qualsiasi momento e da qualsiasi luogo, favorendo una maggiore collaborazione e flessibilità. Inoltre, la scalabilità del cloud permette di adattarsi facilmente alle fluttuazioni di domanda o a nuovi mercati.
- Sostenibilità come valore economico: la sostenibilità non è solo un dovere verso il pianeta, ma anche un’opportunità di riposizionamento positivo. Le aziende che adottano pratiche sostenibili possono ridurre i costi, migliorare il loro impatto ambientale e aumentare la fidelizzazione dei clienti. SAP offre soluzioni continuamente aggiornate per rispondere alle esigenze di un contesto in evoluzione.
Spunti di riflessione per il futuro
- L’innovazione tecnologica è un percorso in continua evoluzione. Le aziende che vogliono rimanere competitive devono essere pronte ad abbracciare il cambiamento e a comprendere come rendere efficaci le nuove tecnologie.
- L’innovazione tecnologica non è solo un vantaggio competitivo, ma una necessità per le aziende che vogliono prosperare nel contesto economico attuale. La collaborazione tra aziende, enti di ricerca e vendor è fondamentale per accelerare il progresso tecnologico e sviluppare soluzioni innovative che rispondano alle esigenze del mercato.
- La formazione e la sensibilizzazione dei dipendenti sono elementi chiave per il successo della trasformazione digitale. Le aziende devono investire nella formazione del personale per garantire l’uso ottimale delle nuove tecnologie.
L’evento al Parco della Filandetta ha rappresentato un importante momento di networking ed è stata un’occasione preziosa per approfondire l’innovazione tecnologica SAP e scoprire come le aziende possono sfruttare al meglio le sue potenzialità per raggiungere il successo.
Lasciaci la tua mail e ti contatteremo tra poco.